Quando fai quelle tabelle non devi pensare all'equazione fondamentale, ma semplicemente al funzionamento pratico del Flip Flop e al significato degli stati.
Consideriamo FF-D Edge Triggered, supponiamo che il fronte attivo di A (in pratica il clock) sia quello di salita come sulle slide, cioè il dato è memorizzato e fa variare l'uscita Q quando si passa da A=0 a A=1.
Il FF-D Edge Triggered funziona in modo che l'uscita Q diventi pari all'ingresso D solo in corrispondenza del fronte attivo.
Ricordiamo il significato degli stati riportati sulle tabelle:
Q00 vuol dire che il Q memorizzato è 0 e rimarrà tale anche al prossimo fronte attivo (negli esempi sui lucidi è il fronte di salita) del clock.
Q01 vuol dire che il Q memorizzato è ancora 0, ma che potrà andare ad 1 col prossimo fronte attivo del clock.
Q11 vuol dire che il Q memorizzato è 1 e che rimarrà ancora 1 anche col prossimo fronte attivo del clock
Q10 vuol dire che il Q memorizzato è 1 e che potrà andare a 0 col prossimo fronte attivo del clock
Osserva la slide 13, riporta proprio questi passaggi indicandoli con le frecce. Poniamo che inizialmente l'uscita Q sia 0 e che il segnale di abilitazione A sia 0 (quindi nella tabella siamo sul lato sinistro, dove A=0). Quindi si parte dallo stato "Q00". In pratica, per arrivare a ottenere uscita Q=1, bisogna passare per gli stati "Q00"-> "Q01"->"Q11". Se l'ingresso D rimane 0, allora lo stato è stabile e permane in "Q00", perchè nella pratica è evidente che anche col fronte attivo l'uscita dovrà continuare a essere 0, essendo l'ingresso ancora 0. Quindi, se si rimane in questa situazione anche sul fronte attivo (cioè al passaggio di A da 0 a 1) l'uscita non potrà cambiare e rimarrà ancora uscita Q=0 (cioè lo stato è ancora stabile a "Q00" anche per A=1).
Se invece, sempre partendo da "Q00" D diventa 1 prima del fronte attivo (quando A=0), si passa da "Q00" a "Q01", perchè c'è la possibilità che l'uscita Q possa cambiare in 1 col fronte di salita. Se dunque D continua a rimanere 1 per A=0 (cioè se lo stato rimane stabile a "Q01"), in corrispondenza del fronte attivo (cioè del passaggio da A=0 a A=1) l'uscita Q diventerà 1 (quindi si passa sulla parte destra della tabella, quella per A=1) e dunque per D=1 si ottiene "Q11". In ogni altro caso, cioè se l'ingresso D torna ad essere 0 prima del fronte attivo, lo stato deve tornare ad essere "Q00", visto che per tale ingresso non sarà possibile che l'uscita diventi 1.
Il ragionamento per il passaggio dell'uscita Q da 1 a 0, cioè per il passaggio degli stati da "Q11"->"Q10"->"Q00" è speculare.
|