La commissione attribuisce e verbalizza il voto finale al termine di ogni seduta. Sebbene la commissione abbia pieni poteri nella formulazione del voto finale, di norma si attiene a linee guida che tengono conto della carriera pregressa del candidato. Alla formazione del voto finale, espresso in centodecimi, concorrono in generale tre aliquote, secondo la relazione: V = A + B + C
L’aliquota A è legata alla media _base_ negli esami di profitto, secondo la relazione: A=(11/3)*M in cui M è la media in trentesimi dei voti conseguiti negli esami di profitto, pesati in _base_ ai CFU di ogni insegnamento (nel caso in cui lo studente abbia superato qualche esame con lode, l’aliquota A viene opportunamente incrementata).
L’aliquota B≤3 è legata alla carriera dello studente e tiene in conto il voto della laurea di primo livello.
L’aliquota C≤5, infine, è assegnata sulla _base_ dell’esame finale e della presentazione dell’elaborato di tesi.
|