Dato che le informazioni sulle domande d'esame sono un po' datate, vi riporto il compito dell'appello di Giugno, sperando possa esservi utile:
1) Descrizione Xilinx Virtex in tutte le sue componenti; 2) Dato il diagramma a blocchi del LFSR presente sul libro, ovviamente senza specificare di che circuito si trattasse, ricavare il codice verilog, l'occupazione di CLB sulla Virtex prima serie e la formula per la frequenza massima a cui tale circuito può lavorare; 3) Architettura di un carry look-ahead, e discussione su quale PLD possa implementarlo al meglio; 4) Significato coefficiente riflessione e distinzione dei 3 casi riportati sul libro, cioè carico pari a Zo, aperto o corto.
L'esercizio in Verilog consisteva nell'implementazione di un circuito che lavorasse con numeri signed in codifica Q(5,2). Degli ultimi tre numeri inseriti, a patto che nessuno di questi fosse un numero negativo, l'uscita era pari al massimo dei tre. In caso contrario, l'uscita assumeva valore nullo.
La modalità di esame non è cambiata, 40 minuti per la teoria (a parer mio sono pochi, ma il professore non è certosino nella correzione) e 40 per la prova al calcolatore. Vi è infine una veloce discussione del codice e delle scelte progettuali.
|