Se al termine del vostro percorso universitario, oltre a buttare il sangue pensate di aver buttato tutti i soldi necessari a stare con la coscienza apposto, sappiate che POTETE FARE DI PEGGIO.
Vi aspettano:
I Prova Scritta
II Prova Scritta
Prova orale
Prova Prativa
Tutto alla modica cifra di quasi 700 cocozze.
In questo post cercherò di raccogliere tutte le informazioni che NON si trovano in giro sull'"esame di stato per l'abilitazione alla libera professione di ingegnere dell'informazione" utili a chi volesse firmarsi come il
Dott. Ing. Lup. Man. President. Natural. Prestanom. Om. Di Pagl. Gran. Test. Di Caz. Fantozzi.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
LESSON NAMBER UAN
1) COME CI SI PRENOTA
Per prima cosa sappiate che ci sono due sessioni di esame all'anno.
Per il 2014 ad esempio:
------------
Inizio esami della I sessione: 18 giugno 2014 - Termine presentazione domande: 23 maggio 2014
Inizio esami della II sessione: 19 novembre 2014 – Termine presentazione domande: 17 ottobre 2014
------------
Quindi per prima cosa bisogna presentare i documenti necessari
prima del termine fissato ed in particolare occorre:
1)Domanda di partecipazione
1.1) Allegare fotocopia di documento di riconoscimento
2)Ricevuta in originale versamento di 380 euri in favore dell’Università Federico II
3)Ricevuta, in originale, del versamento di Euro 49,58 sul conto corrente postale n.1016 intestato a Agenzia delle Entrate- Centro Operativo di Pescara – Tasse scolastiche
Potete inviare anche tutto alla sede dell'ufficio esami di
stato dell UniNa per mezzo raccomandata (come ha fatto il sottoscritto), altrimenti diveritevi arrivando in orari di ufficio presso all’Ufficio Esami di Stato – C.so Umberto I n.40- 80138 Napoli.
Ulteriori info le trovate sempre su
http://www.unina.it/didattica/post-laurea/esami-di-statoA breve la LESSON TU
Allego file utili
PS per il settore B (ing. triennali) e il settore A (ing. magistrali) il percorso è lo stesso.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
LESSON NAMBER TU
Avete presentato correttamente tutti i documenti e pagato bollettino e bonifico?
Consultate il sito
http://www.unina.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato regolarmente e verificate gli avvisi relativi a "Ingegnere - settore Informazione".
Qualche giorno dopo l'inizio della sessione (per la prima sessione 2014 è il 18 giugno 2014 alle ore 8,00) sarete convocati per la prova scritta. Di solito I e II prova scritta vengono fatte svolgere nello stesso giorno, una di mattina (4 ore) e una il pomeriggio (4 ore).
Il giorno fissato presentatevi con un certo anticipo (30 min vanno bene) e con un documento di riconoscimento valido.
Potete portare:
-Cellulari, tablet. Potete portare anche un PC (ma attirerete le battute della commissione e potreste anche infastidirli, quindi lo sconsiglio).
-Libri, appunti e altro materiale cartaceo (io ho portato solo il manuale
http://www.hoepli.it/libro/manuale-di-elettronica-e-telecomunicazioni/9788820334901.htmlVi consiglio inoltre:
-Penne di riserva
-Carta per la brutta copia
(di solito le prime due prove si tengono a Via N. Agnano, approfittatene per comprare il necessario alla cartolibreria di Filippo, botta di nostalgia assicurata

)
---------------------------------------------------------
LE PROVE
I Prova
Si tratta di un tema generico in cui si chiede di discutere della figura dell'ingegnere in un caso pratico, oppure di come è possibile ingegnerizzare dei processi.
E' possibile scegliere tra varie tracce. Ad esempio una può essere: "Il candidato supponga di operare come consulente per l'innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione di una nuova tecnologia nei processi o prodotti aziendali. Il candidato descriva brevemente l’azienda per cui ipotizza di lavorare e quindi presenti la tecnologia prescelta, ne analizzi pregi e difetti e ne proponga un’applicazione alla realtà aziendale identificandone costi e benefici. (Lo svolgimento sarà limitato a 4 facciate di foglio A4)"
Cosa studiare: Niente, al massimo rinfrescatevi un pò di italiano
Cosa serve: una buona connessione internet può esservi utile.
II Prova
Si tratta di un tema tecnico, in cui vi si chiede di discutere e descrivere il funzionamento di un dispositivo o un tema trattato durante il corso di studi.
Un esempio di traccia può essere discutere del funzionamento del PLL (usi, schema a blocchi, caratteristiche).
Cosa studiare: Niente. Vi conviene magari organizzarvi meglio il materiale in modo da poter attingere in maniera rapida (ad esempio a me il manuale è stato molto utile, sfogliatevelo qualche volta prima della prova).
Cosa serve: Manuale, connessione internet. Qualche testo come approfondimento (ma non portatevi troppo materiale, in principio basterebbe solo internet).
---------------------
NOTA: per entrambe le prove vengono assegnati più temi. Per quanto riguarda la prima la scelta è indifferente. Per la seconda prova vi consiglio (e anche la commissione lo dice) di scegliere il tema attinente al vostro corso di studi. Ad esempio se siete di elettronica non vi consiglio di scegliere un tema sulle basi di dati, così come agli ingegneri informatici non consiglio di scegliere un tema sulle FPGA.
Nell'area download trovate alcune tracce d'esame.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
LESSON NAMBER TRì
Avete controllato sul sito
http://www.unina.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato e vi siete accorti di aver superato I e II prova?
Ok, adesso vi aspetta l'orale.
In _base_ a ricerche sul web (qdi), email al Prof. Sansone e esperienza personale posso dirvi che:
L'orale consiste in una discussione di approfondimento degli scritti e/o della parte orale su:
- ingegnere nella attività professionale indipendente e/o alle dipendenza di un'azienda.
1) Leggere attentamente (o studiare per sommi capi) le slide rilasciate dal prof. Sansone (sito
http://wpage.unina.it/sansone/esamistato/). 2) Rileggere il tema affrontato agli scritti
3) Raccogliere informazioni riguardo la libera professione per l'ingegnere dell'informazione (Ciclo di vita di un progetto ICT ,compresa la fase del bando di gara, Qualità, Sicurezza, Ordine degni ingegneri e Consiglio Nazionale,Deontologia, previdenza e attività professionale con i concetti relativi
ai rapporti con la committenza interessano l'ingegnere nella attività professionale indipendente).
Domande Tipiche:
1) Generali:
a.1) Neolaureati: parlami della tua tesi.
a.2) Laureati da più di un anno: di cosa ti stai occupando?
b) Per Entrambi: viene fatta una domanda con le tematiche al punto 3), ovviamente sempre per sommi capi, nulla di difficile. A me hanno chiesto di parlare della "Progettazione" perché è di quello di cui mi occupo.
2) Sulle Slide:
a.1) Parlami di un Argomento a Piacere
a.2) Parlami di ....: in genere le domande che vengono fatte sono domande semplici, le tipiche riguardano
i) Sicurezza: concetto, il personale, le direttive e la marcatura
ii) Qualità: concetto, i documenti, gli enti
iii) Consulenza Tecnica: CTU e CTP, Arbitrato
iv) Processo Edilizio: non hanno fatto domande nella mia seduta, ma mi hanno detto che a volte hanno chiesto il processo edilizio generico e la programmazione (diagramma di Gantt).
Verrete convocati per l'orale e divisi in gruppi in _base_ al vostro cognome (controllate sempre sul solito sito).
Presentatevi all'orale con un documento di riconoscimento valido. L'orale dura massimo una mezz'ora e di solito la commissione mette a proprio agio. Se capitate con Sansone e siete di informatica state sicuri che vi cazzierà alla grande per ogni cosa che direte ma alla fine vi lascierà andare a casa nel giro di 2 ore.
Nell'area download ho uploddato un archivio con TUTTI i file che ho usato per preparare l'orale.
A breve l'ultima lesson, la naber for!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
LESSON NAMBER FOR
Avete passato anche la prova orale? Solo la prova pratica vi separa dal vostro agognato nuovo pezzo di carta.
La prova pratica di progettazione è diversa per settore (elettronica, informatica, TLC, e biomedica). Siete liberi di scegliere una traccia che non è del vostro settore ma la commissione lo sconsiglia.
Mai come per questa prova il consiglio è PORTATEVI L'IMPOSSIBILE. Meglio una workstation collegata via satellite ad un NAS.
Apparte gli scherzi può uscire di tutto. Per i biomedici le prova è molto semplice di solito la traccia è:
"Scrivere nome e congome in corsivo sul foglio di carta e consegnare".
Infatti dopo 30 min sono già tutti fuori.
Per gli altri settori come dicevo è fondamentale MATERIALE e COLLABORAZIONE con altri studenti.
La traccia di elettronica di questa sessione prevederva: Calcolo dell'amplificazione, Rin, Rout e applicazione di un amplificatore differenziale multistadio. Niente di molto complicato ma è stato necessario ricorrere a Sedra/Smith, Millman e il libro di CIA.
Da quanto potete capire c'è poco da studiare. Per quelli che vivono di ansia metterò alcune prove delle sessioni precedenti per potervi esercitare a casa.... Contenti

? (sono nel file "Tracce esame di stato anni passati")
Avrete 8 ore per terminare il tutto. Ricordate:
calcolatrice, fogli di brutta e documenti.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Se dal sito risultate ammessi non vi resta che pagare altri 100 e passa euri tramite bollettino e consegnarlo all'ufficio esami di stato di via Mezzocannone Napoli.
L'atto impositivo è il seguente:
"Coloro che superano l’Esame di Stato sono tenuti al pagamento della tassa regionale sulle abilitazioni, tale versamento va effettuato a favore dell’Ente regionale cui fa capo l’Ateneo dove l’abilitato ha conseguito la laurea.
Per i laureati della Regione Campania tale tassa è di Euro 104,00 da effettuarsi sul c/c 21965181 intestato a Regione Campania codice 0811(causale abilitazione professionale). "
Richiedete alla signora dell'ufficio il vostro pezzo di carta (certificato) e pubblicate su facebook con una frase del tipo "Finalmente sono abilitatoooooo" e aspettatevi i finti Mi piace di approvazione.
FINEEEEEEEEEEEE